Conl'industrializzazione le sostanze amare sono state eliminate dai prodottialimentari. Il nostro senso del gusto non è più come prima, bensì è statorielaborato tramite l'eccessiva offerta di zucchero, sale ed esaltatori disapidità.
Alimenti quali ad es.: la rucola, nonhanno più il loro sapore amaro, perché le sostanze amare sono staterielaborate.
Per un'alimentazione sana e bilanciata le sostanze amare sono un complemento importante. Questa meravigliosa forza naturale è stata già utilizzata secoli fa per le sue numerose proprietà.
Lasciatevi coinvolgere dalla meravigliosa forza delle sostanze amare e migliorate il vostro benessere generale.
Oggi conosciamo principalmente le direttive del gusto dolce, salato, acido e umami (carnoso). Ciò si deve anche all'impiego dei molti esaltatori di sapidità, che oggigiorno si possono trovare in tantissimi alimenti. La prima reazione quando si assumono sostanze amare è il rifiuto.
Ma per quale motivo?
Con la produzione industriale di alimenti le sostanze amare sono state per lo più eliminate dalla nostra alimentazione. Per motivi di gusto, molti alimenti dal sapore amaro sono stati modificati, come ad es. la rucola, la cicoria, il radicchio e tanti altri. Tutti questi alimenti ricchi di sostanze amare oggi non hanno più il sapore amaro di una volta.
Più assaporate il gusto dell'amaro, più il vostro corpo vi dimostrerà quanto avete bisogno di assumere sostane amare.
Prendete sostanze amare regolarmente e presto vi abituerete al sapore amaro. Al più tardi, quando vi sentite meglio.
I nostri avi sapevano già secoli fa quanto le sostanze amare siano importanti per il nostro organismo. A partire da Ippocrate (460-370 a.C.), il quale già all'epoca consigliava erbe amare contro i fastidi, così come la meravigliosa Hildegard von Bingen.