Image caption appears here

Add your deal, information or promotional text

LESSICO DELLE ERBE

Ecco un elenco di erbe officinali che contengono sostanze amare naturali:


Nome scientifico: Cynara scolymus

Famiglia/Genere: Asteraceae

Componenti: cinaropicrina, cinarina, flavonoide

Già nell'antico Egitto, il carciofo era noto per i suoi numerosi effetti positivi, ma anche come gustosa verdura. Ideale anche in insalate e salse.

Effetto: Il carciofo esplica il suo effetto curativo in caso di problemi di digestione e alti valori di colesterolo. Le sostanze amare in esso contenute possono stimolare il metabolismo e favorire la digestione, specialmente quella dei grassi. Infatti, il carciofo riduce il tasso di colesterolo, protegge il fegato e ha un effetto disintossicante.


Nome scientifico:Angelica archangelica

Famigia/Genere: Apiaceae

Componenti: oli essenziali, cumarina, tannino, flavonoide

Effetto: L'angelica contiene nella sua radice delle sostanze che rilassano i  crampi intestinali e il nervosismo e hanno un effetto calmante. Grazie a questo effetto di rilassamento muscolare, la radice viene utilizzata qunado si mangia in modo eccessivo ed in caso di gas intestinali.


Nome scientifico: Curcuma longa

Famiglia/Genere: Zingberacae

Componenti:oli essenziali, curcuminoide

Effetto: Il più noto è l'uso della spezia come digestivo. Tra le altre cose, pare che i componenti stimolino il fegato ad accumulare più acidi biliari. Questo si collega ai grassi alimentari e rende i grassi digeribili.


Nome scientifico: Entianae radix

Famiglia/Genere: Gentianaceae

Componenti: amarogentina, genziopicrina

Effetto:Come forte sostanza amara locale, la radice di genziana aiuta contro la perdita di appetito e i disturbi digestivi funzionali, come gonfiore e gas intestinali.



Nome scientifico: Foeniculumv ulgare

Famiglia/Genere: Apiaceae

Componenti: oli essenziali, cumarina, flavonoide

Effetto: i frutti del finocchio possono alleviare i sintomi da raffreddamento come tosse e influenza. Inoltre, favorisce la digestione e allevia i crampi, per cui il finocchio, preso ad esempio come tè, aiuta contro gas intestinali e senso di sazietà eccessiva.


Nome scientifico: Zingiber officinale

Famiglia/Genere: Zingberaceae

Componenti: gingerolo, shogaoli, zingerone

Effetto: il ramo della radice di zenzero allevia nausea e vomito (effetto antiemetico), aumenta la secrezione di saliva e succhi gastrici e favorisce la secrezione della bile (effetto colagogico). La pianta curativa aumenta anche la mobilità (peristalsi) dell'intestino.


Nome scientifico: Elettaria cardamomum

Famiglia/Genere: Zingberaceae

Componenti: borneolo, eucaliptolo, campesterolo, acetato di terpenile

Effetto: Il tipico campo di applicazione del cardamomo sono i problemi digestivi. Gli oli essenziali dei semi di cardamomo calmano il tratto gastrointestinale stressato, alleviano i crampi, favoriscono la digestione e aiutano in caso di gas intestinali. Il cardamomo stimola anche le ghiandole biliari e salivari.


Nome scientifico: Lavandula angustifolia

Famiglia/Genere: Lamiaceae

Componenti: oli essenziali di lavanda, flavonoide, glicoside, saponine

Effetto: La lavanda vera (Lavandula angustifolia) viene tradizionalmente utilizzata con impiego interno o esterno in caso di inquietudine, ansia, insonnia e problemi di digestione nervosa.



Nome scientifico: Taraxacum officinale

Famiglia/Genere: Asteraceae

Sostanza Componenti: Olioesssenziale, Cumarine, Tannini, Tarassacina

Effetto: La radice di tarassaco può aiutare in caso di disturbi digestivi, come gonfiore e gas intestinali. Le sostanze amare della pianta favoriscono la produzione di succhi gastrici.


Nome scientifico: Citrusaurantium

Famiglia/Genere: Citrus

Sostanza Componenti: Flavonoidi, Limonoide

Effetto:Le sostanze amare contenute nella buccia stimolano i succhi gastrici. Questo stimola a sua volta sia l'appetito che la digestione stessa. È particolarmente utile quando vi sono crampi al tratto gastrointestinale, la sensazione di sazietà eccessiva dopo aver mangiato, flatulenza e anche mancanza di appetito.


Nome scientifico: Achilleamillefolium L.

Famiglia/Genere: Asteraceae

Componenti:oli essenziali, cumarina, flavonoide

Effetto:L'achillea contiene azulene, flavone, eucalipto, sostanze amare e tannini. Le sostanze essenziali hanno numerosi effetti, ad es. antinfiammatorio, antibatterico, rilassante muscolare ed emostatico.


Nome scientifico: Nigellasativa

Famiglia/Genere: Ranunculaceae

Componenti: oli essenziali, ditimochinone, timochinone, timolo

Effetto: grazie al suo effetto antistaminico, il cumino nero può aiutare in caso di allergie, riduce la pressione sanguigna, allevia i problemi di digestione o problemi cutanei come psoriasi e neurodermite.


Nome scientifico: Centauriumerythraea

Famiglia/Genere: Gentianaceae

Componenti: amarogentina, oli essenziali, flavonoide, genziopicrina, sterina

Effetto: la centaurea è versatile. Il suo effetto curativo è particolarmente benefico per il sistema digestivo. Le sostanze amare in essa contenute stimolano la secrezione salivare, la produzione di succhi gastrici e l'attività di pancreas, fegato e bile.


Nome scientifico: Artemisia-Absinthum

Famiglia/Genere: Asteraceae

Componenti: absintina, anabsintina, artabsintina, oli essenziali, flavonoide

Effetto: L'assenzio derivante da piante curative viene utilizzato in caso di disturbi di digestione, crampi e gas intestinali. L'assenzio, inoltre, stimola l'appetito e riduce il senso di pienezza.


Nome scientifico: Curcuma zedoaria

Famiglia/Genere: Zingberaceae

Componenti: oli essenziali, curcumina, zingiberene

Effetto: Hildegard von Bingen ha già attribuito a questa radice agrumata un ottimo effetto contro il tremore degli arti. Oltretutto, la zedoaria ha un effetto rinforzante sugli organi digerenti e viene anche considerata un emopurificante e antispastico.

Search