Scopri adesso il nostro Probio Complex con batteri intestinali per la digestione!
Risparmia ora

Image caption appears here

Add your deal, information or promotional text

Erbe amare: essenze riscoperte della natura

A lungo disprezzate, le erbe amare sono ora di nuovo in voga. I nostri nonni apprezzavano il gusto degli amari aromatici prima e dopo i pasti, finché le sostanze non sono state gradualmente eliminate dai cibi. Tuttavia, a un certo punto le erbe amare sono tornate di moda. Che si tratti di miscele di tè, gocce di erbe, erbe per il fegato o erbe svedesi: la gamma è varia e offre un ampio spettro. Ti stai chiedendo perché tra tutte le cose le erbe amare possono aiutare a incrementare il tuo benessere? Nel seguente articolo comprenderai di più.

Le erbe amare: perché sono così appetitose

Forse sai già per esperienza che non tutte le erbe hanno un sapore amaro, ma non appena assumi delle erbe dal sapore amaro intenso, ti aumenta la salivazione. Ed è una cosa positiva, perché le sostanze amare vengono usate fin dall’antichità per dare ai cibi ricchi una maggiore digeribilità. Secondo le ultime scoperte, la percezione di “amaro” non dovrebbe avvenire solo sulla lingua, ma anche nella zona dello stomaco. Secondo la ricerca, i recettori per le sostanze amare sono presenti anche lì. Non c’è dunque da sorprendersi che le erbe amare siano state apprezzate per migliaia di anni come un’aggiunta benefica ai cibi, e questo addirittura in tutto il mondo e in tutte le culture.

Non tutte le erbe amare contengono le stesse sostanze amare. Alcune piante ed erbe hanno anche un’intera gamma di sostanze specifiche. Nel caso della genziana, si tratta delle sostanze amare gentiopicroside, amarogentina e amaropanina. La Centaurea minore conta non meno di 4 sostanze amare specifiche: sverziamarina, sveroside, gentiopicroside e centauroside. A proposito, si dice che l’amarogentina nella radice della genziana gialla sia la sostanza naturale più amara e che sviluppi le sue proprietà benefiche immediatamente dopo l’ingestione.

La ricca natura ti offre migliaia di erbe amare diverse e cibi con sostanze amare. Queste erbe sono nella tradizione usate frequentemente: marrubio, carciofo, radice di angelica, artemisia, foglie di betulla, curcuma, genziana, finocchio, trifoglio d'acqua, zenzero, cardamomo, lavanda, dente di leone, cardo mariano, arancia amara, rosmarino, salvia, achillea, cumino nero, centaurio, assenzio e agrumi.

Le erbe ‘ Amare’ e i suoi 4 sottogruppi

Sicuramente, in relazione alle erbe amare, ti è già capitato qualche volta di sentire i termini erbe  ‘Amare’ o ‘essenze Amare’ e ti sei chiesto che cosa significhi questa parola o cosa si celi esattamente dietro a questo termine. ‘Amara’ non è né una pianta specifica né una marca, ma il termine tecnico latino per le piante che contengono sostanze amare. In base ai loro ingredienti, le sostanze Amare sono divise in 4 sottogruppi:

  • Amara pura: questo gruppo di erbe amare contiene esclusivamente o prevalentemente sostanze amare. Queste piante presentano il gusto amaro in primo piano quando vengono consumate. Di questo gruppo fanno anche parte la radice di genziana, il trifoglio d’acqua e la Cenaturea Minore.
  • Amara aromatica: oltre alle sostanze amare, questo gruppo di erbe contiene anche gli oli essenziali. Le erbe aromatiche sono anche utilizzate come spezie. Esempi ben noti sono la radice di angelica, il finocchio o l’assenzio.
  • Amara acria: questo gruppo, che contiene erbe come lo zenzero o la galanga minore, contengono sostanze piccanti oltre a quelle amare e sono usate anche come spezie.
  • Amara mucilagenosa: questo gruppo, a cui appartengono per esempio il muschio islandese, contiene grandi quantità di mucillagini, oltre alle sostanze amare. Le mucillagini sono utilizzate secondo le antiche tradizioni per alleviare le infiammazioni e sostenere il sistema immunitario.

I tipi di erbe amare usati più frequentemente: Amara pura e Amara aromatica

Le erbe Amare sono amare per eccellenza, ed è per questo che è meglio prenderle con moderazione e in dosi leggere piuttosto che in eccesso. Oltre alle sostanze amare, le erbe contengono anche sostanze che non sono generalmente raccomandate per l’uso ad esempio durante la gravidanza e l’allattamento. Si consiglia anche di prestare cautela con alcune piante in caso di allergie. Consiglio: in farmacia puoi ottenere consigli dettagliati e utili sulle erbe amare. Il seguente elenco di erbe amare ti offre una piccola panoramica delle erbe ‘Amare’ più usate (Amara pura e Amara aromatica):

Erbe amare in coltura pura: Amara pura

  • Radice di genziana: 2000 anni fa, i romani usavano già la genziana a fiore giallo come accompagnamento ai pasti. La genziana cresce nelle regioni montuose dell’Europa centrale e meridionale e si dice che contenga la sostanza amara più forte in natura: l’amarogentina. Altri ingredienti sono oggi utilizzati anche per trattare le infiammazioni delle vie respiratorie.
  • Trifoglio d’acqua: questa pianta palustre, che è originaria di tutto l’emisfero settentrionale, cresce fino a 40 centimetri di altezza ed è particolarmente accattivante per i suoi sorprendenti fiori bianchi a frange. Si dice che le diverse sostanze amare contenute influenzino l’organismo in molti modi: stimolano l’appetito e sono antinfiammatorie.
  • Centaurea minore: questa pianta, già usata nell’antichità, cresce fino a 30 centimetri di altezza e ha piccoli fiori rosa. Secondo la leggenda la Centaurea minore una volta salvò un centauro ferito. Questa versatile erba cresce in Nord America, Europa, Africa settentrionale e Asia occidentale. I principi contenuti sono stati usati per migliaia di anni per gli effetti digestivi. Secondo recenti scoperte, si dice che abbia effetti anche analgesici, antipiretici e antinfiammatori.

Erbe amare con oli essenziali: Amara aromatica

  • Radice di angelica: questa pianta è originaria del Nord Europa e dell’Asia settentrionale. Già i vichinghi apprezzavano questa pianta aromatica ombrellifera, che cresce fino a 2 metri di altezza, per le sue molteplici proprietà. Secondo le conoscenze attuali, le furanocumarine contenute nella pianta hanno un effetto rilassante sullo stomaco e non solo.
  • Finocchio: il finocchio a fiore giallo raggiunge un’altezza fino a 2 metri, è originario della regione mediterranea e veniva usato come una versatile pianta da spezie più di 5.000 anni fa. I frutti del finocchio contengono principalmente oli essenziali, che vengono utilizzati tra l’altro per il raffreddore. E per le neomamme: si dice che il finocchio abbia una proprietà naturale che stimola la produzione di latte.
  • Assenzio: questa erba raggiunge un’altezza fino a 1 metro e ha fiori gialli che formano una pannocchia. Si caratterizza per i peli argentati sulle foglie e sul fusto. L’assenzio cresce in Europa, Nord Africa e Asia in regioni piuttosto secche. Già gli antichi egizi apprezzavano la pianta con le sue sostanze amare e gli oli essenziali. L’assenzio è spesso combinato con erbe amare simili in gocce amare a base di erbe.

Gocce di erbe amare - con o senza alcol?

Solitamente, le gocce di erbe amare sono disponibili con alcol. I motivi sono molteplici. L’alcol estrae dalle erbe i loro elementi più velocemente e più efficacemente di qualsiasi altra sostanza. Un ulteriore vantaggio è la maggiore durata di conservazione dovuta all’alcol, motivo per cui si può fare a meno di ulteriori conservanti nella produzione. Esistono anche amari alle erbe senza alcol e conservanti. In questo caso, le sostanze sono dissolte in acqua o in altri liquidi. Le erbe amare senza alcol spesso contengono anche piccole quantità di fruttosio.

Erbe per il fegato per la purificazione

Le erbe speciali per il fegato contengono altre sostanze oltre a quelle amare, che sono usate secondo l’antica tradizione per stimolare il flusso della bile. Inoltre, si suppone che aiutino a purificare il fegato. Il fegato è un organo importante perché disintossica il tuo corpo. Pertanto, è consigliabile fare regolarmente qualcosa di buono per il fegato. Si dice che le erbe ideali per il fegato e la cistifellea siano il carciofo, il dente di leone e il cardo mariano:

oltre alle sostanze amare, le foglie di carciofo contengono derivati dell’acido caffeoilchinico. Queste sostanze erano già utilizzate in tempi passati specificamente per la disintossicazione del fegato. Inoltre, i principi attivi del carciofo sono noti per attivare la digestione dei grassi e quindi abbassare i livelli di colesterolo. I carciofi hanno un ottimo sapore come verdura, in succhi, gocce e come tè.

Le radici del dente di leone sono utilizzate principalmente per estrarre le sostanze amare. La combinazione con altri elementi rende la radice di dente di leone un ingrediente frequentemente usato per stimolare il flusso della bile. Altri elementi includono oli essenziali, colina, tannini, flavonoidi, inulina, fitosteroli e triterpenoidi. Presi insieme, si ritiene che promuovano l’eliminazione dei prodotti di scarto dal fegato attraverso i reni e il tratto urinario. La radice di dente di leone e altre erbe per il fegato possono essere trovate in tè e succhi freschi.

Il cardo mariano è considerato una delle più importanti erbe per il fegato. La silimarina contenuta nei frutti è usata per per curare l'avvelenamento e l'infiammazione del fegato. Esempio noto negli articoli scientifici é l'efficacia della silimarina nel fegato sulla tossina del fungo tignosa verde. Inoltre, si dice che la silimarina supporti il fegato nella formazione di nuove cellule e quindi nella loro rigenerazione. I frutti del cardo mariano vengono bevuti come cura sotto forma di infusi freschi.

Erbe amare svedesi: un elisir di lunga tradizione

Le ricette più comuni includono le erbe amare svedesi. Le erbe svedesi non portano il loro nome per il fatto di crescere presumibilmente in Svezia, ma piuttosto perché furono i medici svedesi Urban Hjärne e Claus Samst a sviluppare indipendentemente una bevanda a base di sostanze amare a partire dal XVII secolo. Questo elisir è stato reso noto in altre parti d’Europa nel XX secolo grazie all’austriaca Maria Treben. L’amaro svedese da lei creato serve come estratto alcolico per uso interno ed esterno. Ci sono due varianti di questa miscela, a seconda dei disturbi da trattare: le piccole e le grandi erbe svedesi.

I piccoli amari svedesi contengono leggere variazioni di radice di angelica, aloe vera, carlina, canfora, manna, mirra, radice di rabarbaro, zafferano, foglie di senna, teriaca e radice citrica. Nei grandi amari svedesi, gli ingredienti elencati sono integrati da cinquefoglia tormentilla, radice di genziana, radice di dittamo, calamo, noce moscata, allumina e castoreo, solo per citarne alcuni. Come vedi, gli amari svedesi non contengono solo erbe amare. Secondo la ricetta di Maria Treben, gli ingredienti secchi vengono versati con brandy o grano, agitati e poi messi in un luogo caldo per 14 giorni. Dopodiché, il risultato ad alta percentuale viene versato attraverso un filtro in bottiglie opache.

Le erbe amare svedesi sono utilizzate nel trattamento esterno di molti disturbi diversi come eczema, brufoli, muscoli tirati, scottature, distorsioni o verruche. Nell’assunzione interna, l’amaro svedese è usato, tra le altre cose, per la carenza di appetito e in caso di malessere generale e raffreddore.

Search